Acquistare
EOS (EOS)

EOS è un ecosistema blockchain di ultima generazione che ha l’obiettivo di semplificare la programmazione e l’integrazione di contratti intelligenti e lo sviluppo di applicazioni decentralizzate (Dapps).

Andiamo quindi a conoscere, nello specifico, le principali caratteristiche di EOS unitamente al dettaglio della sua blockchain.

Mercati Eos

Comm. Valutazione Sicurezza Migliori usi Bonus Metodi di pagamento
bingX

BingX

Commissione sullo spot – dallo 0,1% allo 0,2% per maker e taker. Per i futures standard – 0,045%. A livello base – 0,02% maker e 0,05% taker, a livello VIP 1 – 0,006% e 0,0475% rispettivamente.

5/5

È adatta sia ai trader principianti sia agli utenti più esperti che cercano una piattaforma facile da usare e ricca di funzioni per il trading di criptovalute

Premi KYC, per il deposito, premi per il trading

PayPal
Visa
Mastercard
+1
Crypto
HTX

HTX

Commissione di base sul mercato spot – 0,2% maker e taker. Commissione di base Huobi per le transazioni con i futures USDT-M – maker 0,02%, taker 0,06%. Transazioni con contratti COIN-M – maker 0,02%, taker 0,05%. Commissioni di base per le opzioni BTCUSDT – maker 0,002%, taker 0,005%. ETHUSDT – maker 0,0005%, taker 0,00125%.

4/5

Set regalo per transazione dopo la registrazione entro 24 ore + 10% di sconto sulla commissione

Set regalo per transazione dopo la registrazione entro 24 ore + 10% di sconto sulla commissione

Visa
Mastercard
PayPal
+1
Crypto
Ledger

Ledger

Users are also free to choose from three different levels of fees (high, standard and low) for a transaction, or a custom fee if you are an advanced user.

4.5/5

L'acquisto di criptovalute tramite Ledger può essere conveniente per coloro che apprezzano la sicurezza, la convenienza e la possibilità di gestire attivamente i propri investimenti

Fino a 50 dollari in Bitcoin acquistando un portafoglio Ledger

PayPal
Mastercard
Visa
+1
American
ChangeNow

ChangeNow

Network fee for the deposit transaction from a customer's wallet; network fee for transferring coins to our liquidity provider; trading fees that our liquidity providers charge; network fee for sending the exchanged funds to the customer.

3/5

Fornisce un'API per la creazione di portafogli e gateway di pagamento per l'uso quotidiano e per le aziende

Cashback su ogni transazione a partire dallo 0,1%

Visa
Mastercard
UnionPay
+1
Sepa logo 1
Paybis

Paybis

La commissione standard di Paybis è del 2,49%. Bonifico bancario UE: commissione di elaborazione del pagamento dello 0,05% o di almeno 2 euro. Commissione Paybis 0,99%.

4.5/5

Acquisti di criptovalute con carta di credito/debito

Cashback su ogni transazione a partire dallo 0,1%

Visa
Mastercard
Skrill
+1
Neteller
Trezor

Trezor

Consente di definire le proprie commissioni di transazione. È possibile scegliere una delle quattro categorie seguenti: low, economu, nоrmаl o hіgh.

4.5/5

Trezor non viene utilizzato solo per conservare le criptovalute, ma anche per gestirle, garantire la sicurezza e aumentare la consapevolezza dei rischi nello spazio delle criptovalute

Portate la sicurezza al livello successivo con uno sconto del 20% sugli elementi essenziali per la sicurezza e sugli accessori per portafogli hardware

Mastercard
Visa
google pay
+2
apple pay
Crypto

Poloniex

Commissione di prelievo 0,000079 – Commissione di prelievo 0,155% – Commissione di prelievo 0,145%.

3.5/5

Adatto ai trader alla ricerca di altcoin. Dispone di una varietà di coppie di trading e di funzioni per il trading a margine.

Bonus di benvenuto sotto forma di cedole spot fino a $1000. Bonus per il trading sui futures sotto forma di cedole.

Visa
ecopayz
Crypto

Bitfinex

Commissione di prelievo 0,0004 – Commissione di prelievo 0,20% – Commissione di prelievo 0,10%.

4.2/5

Adatto ai trader professionisti, offre strumenti sofisticati e un'elevata liquidità.

18% di commissioni dai referral di livello 1, 6% dai referral di livello 2 e 2% dai referral di livello 3.

Bitcoin
apple pay
Mastercard
+1
Visa

EOS è una criptovaluta nata a metà 2017, basata su un nuovo tipo di blockchain che supporta grandi volumi di transazioni in un tempo molto ridotto con la particolarità di non prevede commissioni per il proprio servizio.

La piattaforma EOS è in grado di fornire ai fruitori servizi  informatici come database, autenticazione, comunicazione per semplificare lo sviluppo di nuove App. Eos, quindi, non rappresenta solo una semplice moneta digitale, ma va ben oltre. Esattamente come la più celebre Ethereum, che offre anche la possibilità di produrre smart contracts Ripple, che consente le transazioni tra valute diverse senza passare per il dollaro.

Il suo obiettivo è quellodi diventare un sistema operativo completamente decentralizzato per supportareapplicazioni su scala industriale.

EOS: la storia

Il white paper di Eos è stato pubblicato nel 2017 da parte degli autori Daniel Larimer (già fondatore di Bitshares e Steem)e Brendan Blumer. 

eos blockchain
Dan Larimer

EOS – è bene sottolinearlo in via preliminare – è il nome della criptovaluta nativa, mentre eos.io è il nome della piattaforma rilasciata come software open source i primi di giugno 2018 dalla società privata block one. Originariamente EOS era di fatto un token erc20 (quando è stato rilasciato la piattaforma eos.io infatti non era ancora stata fisicamente realizzata).

Dopo la pubblicazione del white paper nello stesso mese (alla fine di giugno 2017) è inziata la ICO con la quale la società è riuscita a raccogliere ben oltre 4 miliardi di dollari per finanziare il progetto, sintomo del grande successo  dell’idea dei due autori; col rilascio della piattaforma poi, gli investitori che avevano provveduto a registrare i loro token erc20 su Myetherwallet hanno potuto in seguito convertirli nella criptovaluta EOS.

Qualche difficoltà – poi superata – c’è stata col fisco americano, che dopo la raccolta dei 4 miliardi in fase di ICO ha emesso nel 2019 una sanzione di 24 milioni di dollari, già saldata dalla società.

La piattaforma EOS ha svariate funzioni: per prima cosa funge da sistema operativo decentralizzato utile alla realizzazione di Dapps (acronimo, come sappiamo, di “applicazione decentralizzata”, ovvero eseguite su una rete peer to peer anziché su un unico computer); ma è anche un exchange decentralizzato che ha come punto di forza principale – l’abbiamo detto – l’abbattimento di tutte le commissioni per gli utenti; tra le varie funzionalità offerte da questa piattaforma anche la possibilità di archiviare e ospitare in modo permanente file accessibili da qualsiasi browser web.

Per consentire tutte queste funzioni, la piattaforma è pensata sulla base del protocollo di consenso “delegated proof-of-stake” (un’evoluzione del Pos che permette di convalidare le transazioni senza coinvolgere l’intero network). 

Il token nativo di EOS, è un token di utility che fornisce sia banda che memoria nella blockchain in proporzione al patrimonio totale (possedere dunque l’1% dei token EOS consente l’utilizzo di fino all’1% ella banda totale disponibile); questo fa sì che attraverso il possesso di EOS si partecipi anche in misura proporzionale alla governance del progetto esercitando quindi il proprio voto quando richiesto sempre in base alla quota che si possiede.

Grafico avanzato Eos in tempo reale

Questo tipo di applicazioni decentralizzate differiscono notevolmente dai loro antenati centralizzati poichè non richiedono alcun controllo apicale per funzionare. Analogamente ad Ethereum , EOS funziona come una sorta di sistema operativo per le applicazioni decentralizzate, essa include molte funzioni utili a facilitare la vita degli sviluppatori. La piattaforma è infatti pensata per semplificare notevolmente l’intero processo di programmazione delle dApps.

EOS intende combinare molte delle funzionalità più gettonate delle altre blockchain più popolari. Gli sviluppatori che hanno adottato questa piattaforma sostengono che il protocollo abbia la sicurezza di Bitcoin, la facilità di programmazione di Ethereum, ed una scalabilità che supera le capacità di Ripple. Grazie a ciò EOS è stata da alcuni denominata “The Ethereum Killer”. A ben vedere tuttavia, sebbene EOS offra già molte delle funzionalità principali di Ethereum, c’è ancora molta strada da fare prima che EOS possa essere in grado di spostare Ethereum dal piedistallo di migliore piattaforma per dApps.

Cloud Storage

Un altro strumento importante incluso nel pacchetto di sviluppo di EOS è il cloud storage. EOS.IO fornisce agli sviluppatori Dapp sia l’hosting del server che l’archiviazione cloud come parte del suo approccio all-inclusive al mercato. Questi componenti critici dell’ecosistema EOS lo rendono oggi uno dei protocolli Dapp in più rapida crescita. Il citato layout consente agli sviluppatori di creare e distribuire applicazioni con facilità. Gli sviluppatori hanno accesso a tutto ciò di cui hanno bisogno e direttamente a portata di mano. Funzionalità come l’hosting, l’archiviazione cloud e la larghezza di banda dei download rendono lo sviluppo un gioco da ragazzi, poiché consentono agli sviluppatori di concentrarsi sulle funzionalità delle loro dApps anziché su annosi problemi hardware.

Un nuovo tipo di consenso

Gli sviluppatori della piattaforma EOS hanno deciso di rifuggire dal meccanismo di consenso “Proof of Work” attualmente sfruttato dalla blockchain Bitcoin. Riconoscendo i limiti di un sistema PoW, gli sviluppatori di EOS hanno deciso di scegliere un’altra opzione. Il meccanismo di consenso Proof-of-Stake prevede infatti la convalida dello stato di una blockchain in modo diverso. In un sistema PoS, i minatori non competono affatto. Invero coloro che cercano di diventare validatori di transazioni acquisiscono token EOS mediante lo stacking, che è quell’operazione volta a tenere la proprio criptovaluta in un portafoglio dedicandola esclusivamente al meccanismo di validazione della rete. Più EOS sono accantonate per lo stacking, maggiore sarà possibilità di ottenere la block reward. In questo modo EOS è in grado di scoraggiare gli attaccanti. Chiunque desideri attaccare la rete dovrebbe infatti prima acquistare enormi quantità di EOS per poi dedicarle tutte allo stacking danneggiando inevitabilmente i proprio interessi qualora la rete venisse attaccata.

Approccio alla scalabilità con EOS

Le criptovalute tradizionali come Bitcoin dipendono dai singoli nodi dedicati a convalidare lo stato della blockchain tramite consenso. Il modo in cui Bitcoin compie questo tipo di operazione è attraverso l’uso di nodi che confermano continuamente ogni singola transazione sulla blockchain ad intervalli regolari. Sebbene questa strategia sia estremamente sicura, introduce alcune serie preoccupazioni in merito alla scalabilità.

EOS evita queste preoccupazioni in modo interessante. La piattaforma si concentra su ogni transazione piuttosto che sull’elaborare ogni volta l’intero stato della blockchain. Con questa strategia la maggior parte dei nodi verifica semplicemente la serie di eventi utile alla validazione, e la rete è conseguentemente in grado di gestire migliaia di transazioni al secondo (in confronto, BTC può gestirne solo 7).

Tutto ciò che riguarda il protocollo EOS è studiato per massimizzare le prestazioni della blockchain. Ad esempio, i blocchi di transazioni vengono prodotti ogni 0,5 secondi. In Bitcoin invece l’approvazione del blocco richiede addirittura 10 minuti. Inoltre, EOS può suddividere i blocchi in cicli. 

Governance della comunità EOS

Un altro aspetto importante di EOS è il suo modello di governance. Nel sistema EOS i produttori di blocchi hanno molto controllo della rete. Detti produttori di blocchi votano su ogni questione rilevante incluso quali transazioni siano confermate o se un’applicazione funzioni correttamente oppure no. I diritti di voto si estendono chiaramente anche ai maggiori aggiornamenti della rete quali sono ad esempio le modifiche al codice sorgente delle singole applicazioni decentralizzate.

Eos previsioni 2024 viene utilizzato per prevedere il suo prezzo nei prossimi anni. Tuttavia, è difficile prevedere l’esatto prezzo del Eos in euro, a causa della volatilità della criptovaluta e dell’evoluzione degli elementi normativi, tecnologici ed economici. 

Nonostante le sfide, alcuni esperti hanno utilizzato le notizie sul Eos, il Eos grafico e gli strumenti tecnici per anticipare il prezzo del Eos valore euro quasi esattamente, come mostra la tabella sottostante.

AnnoPrezzo
2025$0.876662
2026$0.920495
2027$0.96652
2030$1.118867

Storie di punta