Mercati Enjin
Comm. | Valutazione | Sicurezza | Migliori usi | Bonus | Metodi di pagamento | |
---|---|---|---|---|---|---|
![]() BingX |
Commissione sullo spot – dallo 0,1% allo 0,2% per maker e taker. Per i futures standard – 0,045%. A livello base – 0,02% maker e 0,05% taker, a livello VIP 1 – 0,006% e 0,0475% rispettivamente. |
5/5 |
È adatta sia ai trader principianti sia agli utenti più esperti che cercano una piattaforma facile da usare e ricca di funzioni per il trading di criptovalute |
Premi KYC, per il deposito, premi per il trading |
+1
|
|
![]() HTX |
Commissione di base sul mercato spot – 0,2% maker e taker. Commissione di base Huobi per le transazioni con i futures USDT-M – maker 0,02%, taker 0,06%. Transazioni con contratti COIN-M – maker 0,02%, taker 0,05%. Commissioni di base per le opzioni BTCUSDT – maker 0,002%, taker 0,005%. ETHUSDT – maker 0,0005%, taker 0,00125%. |
4/5 |
Set regalo per transazione dopo la registrazione entro 24 ore + 10% di sconto sulla commissione |
Set regalo per transazione dopo la registrazione entro 24 ore + 10% di sconto sulla commissione |
+1
|
|
![]() Ledger |
Users are also free to choose from three different levels of fees (high, standard and low) for a transaction, or a custom fee if you are an advanced user. |
4.5/5 |
L'acquisto di criptovalute tramite Ledger può essere conveniente per coloro che apprezzano la sicurezza, la convenienza e la possibilità di gestire attivamente i propri investimenti |
Fino a 50 dollari in Bitcoin acquistando un portafoglio Ledger |
+1
|
|
![]() ChangeNow |
Network fee for the deposit transaction from a customer's wallet; network fee for transferring coins to our liquidity provider; trading fees that our liquidity providers charge; network fee for sending the exchanged funds to the customer. |
3/5 |
Fornisce un'API per la creazione di portafogli e gateway di pagamento per l'uso quotidiano e per le aziende |
Cashback su ogni transazione a partire dallo 0,1% |
+1
|
|
![]() Paybis |
La commissione standard di Paybis è del 2,49%. Bonifico bancario UE: commissione di elaborazione del pagamento dello 0,05% o di almeno 2 euro. Commissione Paybis 0,99%. |
4.5/5 |
Acquisti di criptovalute con carta di credito/debito |
Cashback su ogni transazione a partire dallo 0,1% |
+1
|
|
![]() Trezor |
Consente di definire le proprie commissioni di transazione. È possibile scegliere una delle quattro categorie seguenti: low, economu, nоrmаl o hіgh. |
4.5/5 |
Trezor non viene utilizzato solo per conservare le criptovalute, ma anche per gestirle, garantire la sicurezza e aumentare la consapevolezza dei rischi nello spazio delle criptovalute |
Portate la sicurezza al livello successivo con uno sconto del 20% sugli elementi essenziali per la sicurezza e sugli accessori per portafogli hardware |
+2
|
|
![]() Poloniex |
Commissione di prelievo 0,000079 – Commissione di prelievo 0,155% – Commissione di prelievo 0,145%. |
3.5/5 |
Adatto ai trader alla ricerca di altcoin. Dispone di una varietà di coppie di trading e di funzioni per il trading a margine. |
Bonus di benvenuto sotto forma di cedole spot fino a $1000. Bonus per il trading sui futures sotto forma di cedole. |
|
|
![]() Bitfinex |
Commissione di prelievo 0,0004 – Commissione di prelievo 0,20% – Commissione di prelievo 0,10%. |
4.2/5 |
Adatto ai trader professionisti, offre strumenti sofisticati e un'elevata liquidità. |
18% di commissioni dai referral di livello 1, 6% dai referral di livello 2 e 2% dai referral di livello 3. |
+1
|
La storia di Enjin
La necessità di ottimizzare le piattaforme di gioco online è stata notata nel 2017 dal programmatore esperto in blockchain Maxime Blagov, anch’egli affermato videogiocatore. Con il collega Witek Radomski ha pensato e pianificato l’istituzione del progetto Enjin.
Dopo mesi di progettazioni e test è andato online col suo token nell’agosto dello stesso anno.
La ICO, terminata meno di un mese dopo, è cessata al termine di un guadagno di 12 milioni di dollari in fase di prevendita, e 23 milioni complessivamente.
I perfezionamenti sono migliorati via via nei mesi successivi, e se nel primo trimestre 2018 Enjin era già disponibile sia per Android che iOS, a metà anno Enjin rilasciava i primi plugin.
Uno di essi, ad esempio, è stato quello applicato al celebre videogioco Minecraft.
Un altro è il motore di gioco chiamato Unity SDK, a sua volta preso in considerazione da numerosi sviluppatori di videogames, che hanno quindi portato la tecnologia Enjin sotto gli occhi di 770 milioni di utenti nel mondo.
La roadmap di Enjin è stata ed è piuttosto evidente: più sviluppatori adottano le funzionalità della moneta Enjin, più giocatori usano la moneta Enjin, che esportando le proprie potenzialità è destinata a diffondersi sempre più e a crescere di valore.

Come funziona Enjin?
Enjin, l’abbiamo detto, si prefigge di creare un vero e proprio ecosistema per giocatori e sviluppatori di videogiochi, al fine di garantire sicurezza, innovazioni e divertimento.
Enjin ha portato delle particolari feature che stanno generando grandi cambiamenti all’interno del mondo dei videogames online.
In primis, il cosiddetto Enjin Website Builder: funzione che permette di aiutare gli utenti (giocatori o sviluppatori che siano) a generare portali web in modo veloce e gratuito all’interno della piattaforma.
Molti sapranno, infatti, quanto utile possa essere, una volta diventati appassionati di un videogioco, un sito web di riferimento per i fan dove potersi confrontare, suggerire ed aiutare.
Enj coin: la moneta nativa del progetto Enjin è stata creata al fine di aiutare gli utenti a gestire e scambiare (acquistando o vendendo) beni relativi al gioco, (come armi, vestiti, denaro e molto altro, a seconda naturalmente del gioco in questione).
Tutti i beni virtuali che vengono comprati o venduti sono assegnati ad un account, a sua volta gestito da una piattaforma la cui consultazione risulta estremamente semplice. Allo stesso tempo, per via degli Smart Contracts, tutti i dettagli delle transazioni vengono registrati nella blockchain, e questo suggerisce una certa regolarità e trasparenza.Nessuno, quindi, potrà barare e i giochi manterranno integrità.
App mobili: Enjin funziona sia su Android che su iOS, di modo che praticamente ogni utente possa giocare o consultare i forum dedicati anche dal proprio smartphone.

Mining di ENJ. Come vengono creati gli Enjin Coin?
I token di Enjin sono del tipo ERC20, sviluppati sulla piattaforma Ethereum.
La piattaforma Enjin sta procedendo con l’implementazione della soluzione basata su canale simile a Lightning Network, che consentirebbe alla rete di migliorare il suo potenziale di scalabilità.
Il processo di coniazione di monete personalizzate verrà eseguito tramite la cosiddetta funzione di “Mint” dello smart contract, che sarà resa accessibile tramite interfacce utente Web, mobili e basate su API.
Enjin inoltre ha il pieno supporto per le risorse ERC-1155. Il suo blockchain explorer EnjinX è stato il primo a fornire agli utenti l’accesso a tali risorse.
Gli utenti possono ora esplorare il mondo delle risorse e degli oggetti da collezione blockchain ERC-1155, cercare risorse e raccolte per nome, indirizzo ed ID token, verificare la proprietà, la rarità, la provenienza e l’autenticità dei token.
Fondamentalmente, questo è un catalogo universale di tutti gli oggetti di gioco (NFT) dell’intero multiverso Enjin.
Ciò significa che i giocatori possono ora sfogliare facilmente gli elementi di gioco e vedere quando sono stati creati, chi li ha creati, chi li possiede, cosa fanno e come acquisirli.
L’immutabile trasparenza della blockchain è stata così trasposta anche al mondo dei giochi.
Distribuzione della moneta ENJ – Quanti Enjin sono disponibili?
A marzo 2021, Enjin copre un market cap di 2,2 miliardi di dollari, con una fornitura in termini di token pari a 934 milioni. La fornitura toccherà il suo tetto massimo quando verrà erogato 1 miliardo di monete.
L’algoritmo, a quel punto, cesserà di far sì che vengano prodotti nuovi Enjin Coin e il mercato dei videogiocatori dovrà utilizzare solo le monete fino ad allora prodotte .
Nello stesso periodo, il singolo token Enjin Coin ha un valore che si attesta attorno a quota 2,4 dollari.
Anche per Enjin il periodo a cavallo tra fine 2020 e inizio 2021 è stato di grande soddisfazione: chiudendo il 2020 a quota 0,14 dollari, trascinato dalla corsa verso l’alto di Bitcoin di inizio 2021 ha nei fatti registrato un aumento pari al 1405% in soli tre mesi.
Grafico avanzato Enjin in tempo reale
Che usi ha la piattaforma Enjin?
La piattaforma Enjin consente di creare e gestire giochi blockchain, senza la complessità di costruire e mantenere alcuna infrastruttura blockchain o scrivere un codice correlato ad essa.
È uno strumento robusto, flessibile e potente di servizi per la creazione di giochi blockchain innovativi. Nel complesso è composta da quattro parti separate ma interconnesse tra loro.
Trusted Cloud è il principale servizio di backend della piattaforma Enjin; è un servizio ospitato nel cloud che collega i giochi alla blockchain di Ethereum.
L’API della piattaforma consente agli sviluppatori di eseguire query e inviare comandi alla piattaforma Enjin per facilitare lo sviluppo di giochi blockchain.
Wallet Deamon è uno strumento utilizzato per automatizzare l’autorizzazione delle richieste di transazione da e verso Trusted Cloud.
Blockchain SDK è un SDK per Unity. Ci sono anche SDK che sono stati rilasciati per Java, Godot e GraphQL.

Lo Smart Wallet di Enjin: è sicuro?
È poi possibile usufruire di uno Smart Wallet che supporta Bitcoin, Ethereum, Litecoin, Enjin Coin e tutte le altre monete che sfruttano il protocollo ERC-20. Enjin supporta anche gli elementi virtuali da ogni piattaforma affidabile che aggiungi e si sincronizza senza sforzo con il tuo indirizzo Ethereum. Ciò include i token ERC-721 ed ERC-1155.
All’interno del portafoglio potrai scambiare monete e oggetti di gioco virtuale con qualsiasi altro utente di Smart Wallet. È disponibile il supporto per le richieste di transazione che possono essere inviate ad altri proprietari di portafogli, che poi confermeranno o negheranno l’operazione. Inoltre, è possibile impostare regole o soglie per impedire che si verifichino transazioni non autorizzate o indesiderate.
Enjin Smart Wallet è stato creato pensando alla sicurezza e una delle migliori funzionalità di sicurezza è la tastiera sicura sviluppata per Enjin Smart Wallet.
Questa tastiera fa parte nativamente dell’app e impedisce a keylogger o ficcanaso di vedere o acquisire qualsiasi cosa tu digiti, comprese password e chiavi private. E per coloro che sono particolarmente attenti alla sicurezza, il portafoglio può anche essere configurato per randomizzare le tue chiavi.
L’ulteriore aggiunta alla sicurezza del portafoglio è costituita da due livelli separati di crittografia. Il livello hardware include Advanced Encryption Standard e il software utilizza la crittografia software personalizzata per crittografare tutti i dati elaborati dal portafoglio. Il portafoglio bloccherà anche qualsiasi registrazione o screenshot del portafoglio stesso a livello di sistema operativo.
Se non sei interessato a tutte queste funzionalità e sicurezza, puoi anche conservare le tue monete Enjin in qualsiasi portafoglio compatibile ERC-20, come MetaMask, Ledger o Trezor.
Previsione dei prezzi del Enjin fino al 2030
Enjin previsioni 2024 viene utilizzato per prevedere il suo prezzo nei prossimi anni. Tuttavia, è difficile prevedere l’esatto prezzo del Enjin in euro, a causa della volatilità della criptovaluta e dell’evoluzione degli elementi normativi, tecnologici ed economici.
Anno | Prezzo minimo | Prezzo medio | Prezzo massimo |
2025 | $0.11 | $0.27 | $0.27 |
2026 | $0.27 | $0.30 | $0.32 |
2027 | $0.37 | $0.43 | $0.45 |
2028 | $0.48 | $0.54 | $0.57 |
2029 | $0.48 | $0.54 | $0.57 |
2030 | $0.59 | $0.63 | $0.68 |
Opinioni conclusive su ENJ coin
Inserendo le risorse di gioco sulla blockchain, Enjin si prefigge lo scopo di prevenire frodi e contraffazioni.
Sarebbe un enorme miglioramento per l’industria dei giochi ed i giocatori, e con l’enorme base di clienti che Enjin ha già, la moneta dovrebbe essere in grado di raggiungere un’adozione su larga scala piuttosto significativa.
Detto questo Enjin rimane senza dubbio un progetto nuovo ed ancora da testare in tutte le sue funzionalità.
La partnership che la piattaforma ha predisposto con Unity dovrebbe aiutare a guidarli verso l’importante obiettivo della creazione di giochi reali sulla blockchain, e questo aiuterà a incanalare ulteriore adozione dell’Enjin Coin. Niente è stato ancora dimostrato, ma il progetto sembra avere un futuro promettente.
Anche la stessa aggiunta di cui abbiamo accennato relativa al blockchain explorer che si rivela piuttosto facile da usare, uno Smart Wallet dedicato, ed un vero e proprio mercato interno che consente ai giocatori di acquistare e vendere facilmente le risorse acquisite nel multiverso Enjin, sono tutti tasselli di un puzzle ben ideato.
L’espansione continua promuoverà probabilmente una sempre nuova adozione, ma ciò di cui il progetto ha davvero bisogno ora è un gioco di successo, che attiri milioni di giocatori da tutto il mondo.
Con un apripista del genere, Enjin potrebbe davvero portare sia la moneta ENJ che il relativo multiverso di gioco, a livelli che fino ad ora erano decisamente impensabili.