Mercati Nextearth
Comm. | Valutazione | Sicurezza | Migliori usi | Bonus | Metodi di pagamento | |
---|---|---|---|---|---|---|
![]() BingX |
Commissione sullo spot – dallo 0,1% allo 0,2% per maker e taker. Per i futures standard – 0,045%. A livello base – 0,02% maker e 0,05% taker, a livello VIP 1 – 0,006% e 0,0475% rispettivamente. |
5/5 |
È adatta sia ai trader principianti sia agli utenti più esperti che cercano una piattaforma facile da usare e ricca di funzioni per il trading di criptovalute |
Premi KYC, per il deposito, premi per il trading |
+1
|
|
![]() HTX |
Commissione di base sul mercato spot – 0,2% maker e taker. Commissione di base Huobi per le transazioni con i futures USDT-M – maker 0,02%, taker 0,06%. Transazioni con contratti COIN-M – maker 0,02%, taker 0,05%. Commissioni di base per le opzioni BTCUSDT – maker 0,002%, taker 0,005%. ETHUSDT – maker 0,0005%, taker 0,00125%. |
4/5 |
Set regalo per transazione dopo la registrazione entro 24 ore + 10% di sconto sulla commissione |
Set regalo per transazione dopo la registrazione entro 24 ore + 10% di sconto sulla commissione |
+1
|
|
![]() Ledger |
Users are also free to choose from three different levels of fees (high, standard and low) for a transaction, or a custom fee if you are an advanced user. |
4.5/5 |
L'acquisto di criptovalute tramite Ledger può essere conveniente per coloro che apprezzano la sicurezza, la convenienza e la possibilità di gestire attivamente i propri investimenti |
Fino a 50 dollari in Bitcoin acquistando un portafoglio Ledger |
+1
|
|
![]() ChangeNow |
Network fee for the deposit transaction from a customer's wallet; network fee for transferring coins to our liquidity provider; trading fees that our liquidity providers charge; network fee for sending the exchanged funds to the customer. |
3/5 |
Fornisce un'API per la creazione di portafogli e gateway di pagamento per l'uso quotidiano e per le aziende |
Cashback su ogni transazione a partire dallo 0,1% |
+1
|
|
![]() Paybis |
La commissione standard di Paybis è del 2,49%. Bonifico bancario UE: commissione di elaborazione del pagamento dello 0,05% o di almeno 2 euro. Commissione Paybis 0,99%. |
4.5/5 |
Acquisti di criptovalute con carta di credito/debito |
Cashback su ogni transazione a partire dallo 0,1% |
+1
|
|
![]() Trezor |
Consente di definire le proprie commissioni di transazione. È possibile scegliere una delle quattro categorie seguenti: low, economu, nоrmаl o hіgh. |
4.5/5 |
Trezor non viene utilizzato solo per conservare le criptovalute, ma anche per gestirle, garantire la sicurezza e aumentare la consapevolezza dei rischi nello spazio delle criptovalute |
Portate la sicurezza al livello successivo con uno sconto del 20% sugli elementi essenziali per la sicurezza e sugli accessori per portafogli hardware |
+2
|
|
![]() Poloniex |
Commissione di prelievo 0,000079 – Commissione di prelievo 0,155% – Commissione di prelievo 0,145%. |
3.5/5 |
Adatto ai trader alla ricerca di altcoin. Dispone di una varietà di coppie di trading e di funzioni per il trading a margine. |
Bonus di benvenuto sotto forma di cedole spot fino a $1000. Bonus per il trading sui futures sotto forma di cedole. |
|
|
![]() Bitfinex |
Commissione di prelievo 0,0004 – Commissione di prelievo 0,20% – Commissione di prelievo 0,10%. |
4.2/5 |
Adatto ai trader professionisti, offre strumenti sofisticati e un'elevata liquidità. |
18% di commissioni dai referral di livello 1, 6% dai referral di livello 2 e 2% dai referral di livello 3. |
+1
|
Non sorprende che i giganti aziendali privati si stiano muovendo nel metaverso; Facebook è stata rinominata Meta, Microsoft ha acquistato la società di giochi Activision con un gioco sul metaverso da 69 miliardi di dollari, ed altri marchi come Walmart e Samsung si sono avventurati anch’essi nel regno digitale.
Ma anche le piattaforme decentralizzate stanno puntando pesantemente su questa nuova opportunità: “Riteniamo che il metaverso debba essere qualcosa di diverso dal Web 2.0“, ha dichiarato Gábor Rétfalvi, co-fondatore e CEO della piattaforma decentralizzata di metaverso Next Earth. “Un metaverso che non finisce per essere poi monetizzato da queste grandi società, bensì monetizzato dagli utenti stessi“.

Che cos’è Next Earth?
Next Earth è una piattaforma in rapida crescita che offre una netta alternativa ai metaversi controllati dalle aziende private: un’infrastruttura di metaverso decentralizzato basata sull’idea di un gemello digitale della Terra. Ciò significa che, a differenza di altri popolari progetti di terra virtuale, le tessere di terra di Next Earth non sono basate su un territorio virtuale arbitrariamente scarso; ogni tessera rappresenta un appezzamento di terreno virtuale di 10 x 10 m, corrispondente a un luogo reale che può essere acquistato e costruito dai membri della comunità di Next Earth. “Stiamo sviluppando il metaverso stesso. È un metaverso democratizzato, peer-to-peer e decentralizzato, argomento che ritengo particolarmente importante da quando Facebook ed altre importanti società centralizzate hanno annunciato il loro ingresso nel metaverso” ha osservato Rétfalvi.
Dal suo lancio nell’agosto 2021, Next Earth ha visto circa quattrocentomila NFT coniati, con una commissione di circa un milione di dollari guadagnata dagli utenti-investitori della piattaforma. Le copie NFT di Manhattan, la terra più preziosa del pianeta, sono state chiaramente le prime ad esaurirsi nella terra virtuale di Next Earth. La vendita più grande finora è stata il MET New York, rivenduto per trentaduemila dollari con un prezzo originale di nuovo conio che invece era di cento dollari. Anche i famosi monumenti del mondo reale come le piramidi egiziane, il Colosseo e gli stadi di calcio vendono come pezzi pregiati. Ma ad oggi sono ancora molti altri quelli da aggiudicarsi.
Next Earth è volutamente versatile, con casi d’uso che vanno dall’attività commerciale alle opere d’arte monetizzabili, all’intrattenimento, e non si tratta di una futile corsa a gettoni digitali. “La piattaforma muove dal dare un incentivo economico agli utenti. E il modo per farlo inizia proprio con la proprietà della terra digitale. Non importa se hai le tessere del centro di Londra, o se ne hai alcune nel bel mezzo del deserto, perché quelle tessere saranno la chiave per usufruire di caratteristiche totalmente differenti“.
Colonizzare Next Earth
I primi coloni di Next Earth, circa trentamila proprietari terrieri, hanno già iniziato a popolare i pezzi di terra con elementi estetici che vanno dalle arti pixelate, alla pubblicità e a molto altro ancora. Essi non stanno solo coltivando delle tessere di terra; infatti, uno degli spazi artistici emergenti è costruito sull’acqua, proprio intorno al porto di una località molto popolare.
Gli ideatori di Next Earth non sono estranei ai concetti di base del metaverso: Rétfalvi è un imprenditore seriale le cui avventure nei giochi e nelle tecnologie VR sono antecedenti alla loro integrazione con criptovalute ed NFT. L’integrazione della realtà virtuale è sulla futura tabella di marcia di Next Earth e c’è molto altro all’orizzonte, tra cui skin NFT, funzionalità play-to-earn, una rampa di accesso FIAT diretta e staking.
Il progetto combina in modo creativo diversi aspetti delle criptovalute, come NFT, DAO e finanza decentralizzata (DeFi), per offrire agli utenti un’infrastruttura su cui sia possibile generare e massimizzare il valore in un’ampia gamma di funzionalità. “Ad esempio, posso immaginare un futuro in cui hai la tua terra e puoi praticamente ottenere un prestito su quella terra“, ha detto Rétfalvi. “Hai una posizione fisica e puoi renderizzare quella posizione virtualmente per crearvi la tua attività all’interno“.
Next Earth è attualmente nella sua fase iniziale, con una vendita di terreni e impegni a costruzione una comunità dal basso. Il prossimo argomento all’ordine del giorno è dunque il Next Earth Token, o NXTT. Il progetto si basa infatti sulla soluzione a basso costo di Ethereum Layer 2 Polygon, in quanto Next Earth scommette sulla sostenibilità a lungo termine di Ethereum , ha affermato Rétfalvi.
NXTT è la valuta nativa del metaverso Next Earth; I membri della comunità si sono assicurati posti nella whitelist per la prevendita tramite Next Earth Launchpad partita il ventidue gennaio scorso. La prevendita ha avuto un meccanismo di distribuzione equo con cinque livelli di redistribuzione. Per partecipare alla prevendita, gli investitori della comunità dovevano possedere tessere terrestri Next Earth NFT del valore di almeno cento dollari, una misura volta ad escludere arraffatori di token senza una reale convinzione del valore a lungo termine del progetto. Dopo il lancio del token, NXTT è ora anche disponibile per l’acquisto sull’exchange decentralizzato (DEX) Uniswap .
Previsione dei prezzi del Nextearth fino al 2030
Nextearth previsioni 2024 viene utilizzato per prevedere il suo prezzo nei prossimi anni. Tuttavia, è difficile prevedere l’esatto prezzo del Nextearth in euro, a causa della volatilità della criptovaluta e dell’evoluzione degli elementi normativi, tecnologici ed economici.
Anno | Prezzo minimo | Prezzo medio | Prezzo massimo |
2025 | $0.0000471 | $0.000110 | $0.000115 |
2026 | $0.000112 | $0.000132 | $0.000136 |
2027 | $0.000155 | $0.000179 | $0.000192 |
2028 | $0.000203 | $0.000233 | $0.000235 |
2029 | $0.000203 | $0.000233 | $0.000235 |
2030 | $0.000250 | $0.000282 | $0.000286 |
Considerazioni finali
Oltre a guidare la carica per un metaverso più equo, Next Earth mira anche a realizzare un cambiamento nel mondo reale; una parte delle entrate di ogni scambio NFT su Next Earth va infatti a cause rispettose dell’ambiente, determinate proprio dai membri della comunità digitale. Finora la comunità ha votato per inviare quasi un milione di dollari del budget di beneficenza ad enti quali The Ocean Cleanup, Amazon Watch, Kiss the Ground e SEE Turtles .
Il futuro di Next Earth rimane nelle mani dei membri della sua comunità, alimentato da NFT e token di governance NXTT. La comunità può riunirsi e decidere di plasmare la direzione di Next Earth nel modo che ritiene più opportuno. Mentre il team continuerà a mantenere le promesse sulla tabella di marcia comunicata agli utenti, come organo direttivo per il metaverso decentralizzato, ma i veri maestri saranno gli utenti della piattaforma, ed in particolare quelli che si sono uniti per primi ed hanno stabilito la loro presenza quando il mercato era ancora alle origini.