Acquistare
Zilliqa (ZIL)

Per quanto innovativi e ingegnosi siano la maggior parte dei progetti di criptovalutac’è ancora una grande sfida che la maggior parte di loro fatica a superare, ed è la scalabilità. Questo è un problema di cui soffrono attualmente le piattaforme crittografiche più complesse e di grandi dimensioni.

Mercati Zilliqa

Comm. Valutazione Sicurezza Migliori usi Bonus Metodi di pagamento
bingX

BingX

Commissione sullo spot – dallo 0,1% allo 0,2% per maker e taker. Per i futures standard – 0,045%. A livello base – 0,02% maker e 0,05% taker, a livello VIP 1 – 0,006% e 0,0475% rispettivamente.

5/5

È adatta sia ai trader principianti sia agli utenti più esperti che cercano una piattaforma facile da usare e ricca di funzioni per il trading di criptovalute

Premi KYC, per il deposito, premi per il trading

PayPal
Visa
Mastercard
+1
Crypto
HTX

HTX

Commissione di base sul mercato spot – 0,2% maker e taker. Commissione di base Huobi per le transazioni con i futures USDT-M – maker 0,02%, taker 0,06%. Transazioni con contratti COIN-M – maker 0,02%, taker 0,05%. Commissioni di base per le opzioni BTCUSDT – maker 0,002%, taker 0,005%. ETHUSDT – maker 0,0005%, taker 0,00125%.

4/5

Set regalo per transazione dopo la registrazione entro 24 ore + 10% di sconto sulla commissione

Set regalo per transazione dopo la registrazione entro 24 ore + 10% di sconto sulla commissione

Visa
Mastercard
PayPal
+1
Crypto
Ledger

Ledger

Users are also free to choose from three different levels of fees (high, standard and low) for a transaction, or a custom fee if you are an advanced user.

4.5/5

L'acquisto di criptovalute tramite Ledger può essere conveniente per coloro che apprezzano la sicurezza, la convenienza e la possibilità di gestire attivamente i propri investimenti

Fino a 50 dollari in Bitcoin acquistando un portafoglio Ledger

PayPal
Mastercard
Visa
+1
American
ChangeNow

ChangeNow

Network fee for the deposit transaction from a customer's wallet; network fee for transferring coins to our liquidity provider; trading fees that our liquidity providers charge; network fee for sending the exchanged funds to the customer.

3/5

Fornisce un'API per la creazione di portafogli e gateway di pagamento per l'uso quotidiano e per le aziende

Cashback su ogni transazione a partire dallo 0,1%

Visa
Mastercard
UnionPay
+1
Sepa logo 1
Paybis

Paybis

La commissione standard di Paybis è del 2,49%. Bonifico bancario UE: commissione di elaborazione del pagamento dello 0,05% o di almeno 2 euro. Commissione Paybis 0,99%.

4.5/5

Acquisti di criptovalute con carta di credito/debito

Cashback su ogni transazione a partire dallo 0,1%

Visa
Mastercard
Skrill
+1
Neteller
Trezor

Trezor

Consente di definire le proprie commissioni di transazione. È possibile scegliere una delle quattro categorie seguenti: low, economu, nоrmаl o hіgh.

4.5/5

Trezor non viene utilizzato solo per conservare le criptovalute, ma anche per gestirle, garantire la sicurezza e aumentare la consapevolezza dei rischi nello spazio delle criptovalute

Portate la sicurezza al livello successivo con uno sconto del 20% sugli elementi essenziali per la sicurezza e sugli accessori per portafogli hardware

Mastercard
Visa
google pay
+2
apple pay
Crypto

Poloniex

Commissione di prelievo 0,000079 – Commissione di prelievo 0,155% – Commissione di prelievo 0,145%.

3.5/5

Adatto ai trader alla ricerca di altcoin. Dispone di una varietà di coppie di trading e di funzioni per il trading a margine.

Bonus di benvenuto sotto forma di cedole spot fino a $1000. Bonus per il trading sui futures sotto forma di cedole.

Visa
ecopayz
Crypto

Bitfinex

Commissione di prelievo 0,0004 – Commissione di prelievo 0,20% – Commissione di prelievo 0,10%.

4.2/5

Adatto ai trader professionisti, offre strumenti sofisticati e un'elevata liquidità.

18% di commissioni dai referral di livello 1, 6% dai referral di livello 2 e 2% dai referral di livello 3.

Bitcoin
apple pay
Mastercard
+1
Visa

La scalabilità può essere definita come la capacità della rete di elaborare le transazioni in un periodo predefinito (o più breve). Due degli esempi più evidenti sono Bitcoin ed Ethereum. Nel caso di Bitcoin, l’enorme numero di transazioni che devono essere elaborate è aumentato così tanto che la rete ha semplicemente raggiunto i suoi limiti. Quindi, Bitcoin ha una delle tariffe di transazione più lente e costose di qualsiasi progetto crittografico. Sebbene il caso di Ethereum sia un po’ diverso, i risultati sono praticamente gli stessi e il problema diventa più che evidente quando l’intero ecosistema si è fermato per quasi una settimana quando la mania dei CryptoKitties è iniziata a fine dicembre 2017. In breve, il problema sorge a causa del fatto che man mano che la rete cresce, diventa più difficile raggiungere il consenso per validare i blocchi. Tuttavia, esiste una piattaforma crittografica che è stata progettata da zero per tenere conto di questo problema e risolverlo effettivamente in un modo molto ingegnoso. Quel progetto si chiama Zilliqa (ZIL).

zilliqa team

Zilliqa è un ambizioso progetto di criptovaluta innovativo che si basa sullo sharding e su di una tecnologia che consente alla sua blockchain di scalare in modo lineare, illimitato ed efficiente man mano che l’ecosistema cresce di dimensioni. In teoria, Zilliqa non ha limiti al numero di transazioni che può elaborare al secondo. La cosa probabilmente più impressionante di Zilliqa è il fatto che riesce a elaborare decine di migliaia di transazioni al secondo (proprio come tutte le tradizionali soluzioni di pagamento digitale alle quali siamo già abituati, ad esempio le carte di credito), il tutto pur essendo in grado di eseguire contratti intelligenti su di una rete frammentata.

Per correggere i problemi di scalabilità, la maggior parte dei progetti blockchain aumenta la dimensione del blocco che viene validato. Ciò consente di confermare più transazioni in ogni round di consenso. Un’altra soluzione è spostare le informazioni della blockchain. Queste misure, per quanto efficaci possano essere a breve termine, non possono risolvere il problema della scalabilità.

La soluzione di Zilliqa, invece, risolve il problema della scalabilità consentendo di riprogettare l’intera architettura della blockchain. Ciò significa che la dimensione della rete e la velocità della rete non sono direttamente o inversamente collegate.

Un modo semplice per pensare alla soluzione in questione è che la blockchain di Zilliqa rimodella la propria architettura da zero. La piattaforma utilizza un protocollo di consenso ibrido che aumenta il throughput ogni 600 nodi aggiuntivi. Pertanto, una delle caratteristiche distintive di Zilliqa è il fatto che è linearmente scalabile, il che significa che all’aumentare del numero di nodi sulla rete, il throughput aumenta a una velocità quasi lineare.

Zilliqa utilizza anche una funzionalità unica basata sul concetto di sharding. Lo sharding può essere definito come il processo attraverso il quale la rete è divisa in gruppi di consenso più piccoli chiamati shard. Ogni shard è in grado di elaborare le transazioni in parallelo, consentendo loro di elaborare più transazioni. Giusto per darti un’idea di quanto sia efficace questa tecnologia, nei primi giorni del suo Testnet, Zilliqa ha registrato un throughput 250 volte superiore a quello di Ethereum.

Ogni shard crea un microblocco con tutte le transazioni che elabora. Il Team Zilliqa ha definito la fine del periodo di elaborazione parallela DS Epoch. DS Epoch significa che i microblocchi vengono combinati per formare un blocco completo, che viene aggiunto nello stesso momento alla blockchain.

Un altro concetto che vale la pena discutere è quello del Comitato DS. Secondo lo Zilliqa Team, DS Epoch ha un comitato DS. Un comitato DS è un piccolo gruppo di nodi selezionati casualmente che gestiscono tutti gli altri shard: in pratica decide quali transazioni vengono assegnate a quali shard.

Grafico avanzato Zilliqa in tempo reale

Una delle caratteristiche più importanti di Zilliqa è il suo meccanismo di consenso. Questa blockchain infatti utilizza un meccanismo Proof-of-Work che si concentra solo sulla creazione di identità minerarie. La cosa più interessante è che Zilliqa non si basa su un protocollo di consenso tradizionale. Al contrario, utilizza un protocollo di consenso Bizantine Fault Tolerant (pBFT) per consentire una gestione più efficiente dei requisiti di archiviazione. Per semplificare il più possibile il concetto, questo protocollo di consenso fa in modo che l’intera cronologia delle transazioni non debba essere salvata sulla blockchain, il che si traduce in requisiti di gestione e archiviazione più snelli.

Il linguaggio di programmazione adottato

Il fatto che Zilliqa abbia anche creato un proprio linguaggio di programmazione su misura non dovrebbe sorprendere, soprattutto considerando quanto sia innovativa la piattaforma. Il linguaggio di programmazione su misura chiamato Scilla ha la capacità di separare lo stato e la funzione degli smart contractrendendo la programmazione funzionalmente più sicura e standardizzata.

Con il proprio linguaggio di programmazione, Zilliqa consente agli sviluppatori di codificare nuove applicazioni decentralizzate che sfruttano il linguaggio di programmazione funzionale e sicuro Scilla.

Come ci si può aspettare, Zilliqa ha anche un proprio token, denominato ZIL. Il token ZIL ha lo stesso scopo della maggior parte dei token: viene utilizzato per incentivare il mining, ossia come mezzo per pagare le commissioni di transazione, e può anche essere utilizzato come gas per l’esecuzione del contratto intelligente. ZIL può essere acquistato, venduto e scambiato su un gran numero di exchange come Binance , Upbit, Bithumb, KuCoin e Huobi.

ZIL è stato creato inizialmente come token ERC-20 sulla blockchain di Ethereum. Ciò è stato fatto perché il progetto aveva bisogno di fondi per lo sviluppo, e la rete pubblica principale per Zilliqa non era stata ancora rilasciata. Dopo il rilascio della mainnet di gennaio 2019, sono stati emessi i token ZIL nativi e gli utenti sono tenuti a scambiare i token ZIL ERC-20 con token ZIL nativi. Questa procedura di scambio di token alla fine terminerà e i token ZIL ERC-20 diventeranno obsoleti, quindi gli utenti sono incoraggiati a scambiare i token ZIL ERC-20 con token ZIL nativi il più rapidamente possibile.

Zilliqa ha iniziato la sua ICO con un round di finanziamento privato che ha raccolto 12 milioni di dollari in ETH.

Sebbene rimanga un divario nel numero di dApp Zilliqa rispetto a un ecosistema più maturo come quelli di Ethereum o Tron, è chiaro che gli sviluppatori Zilliqa stanno facendo buon uso della capacità di creare dApp. Uno dei più popolari è Unstoppable Domains , che consente agli utenti di acquistare un nome di dominio leggibile per connettersi al proprio indirizzo Zilliqa. I domini terminano con l’estensione .zil e la base di utenti Zilliqa ha già acquistato più di centomila di questi domini .zil.

Un’altra area che sta vedendo una grande crescita su Zilliqa è il settore dei giochi. La combinazione di sicurezza, velocità e decentralizzazione di Zilliqa lo rende la scelta perfetta per le dApp di gioco. Alcuni titoli popolari rilasciati su Zilliqa includono Ocean Rumble e Krypton Galaxy.

Zilliqa previsioni 2024 viene utilizzato per prevedere il suo prezzo nei prossimi anni. Tuttavia, è difficile prevedere l’esatto prezzo del Zilliqa in euro, a causa della volatilità della criptovaluta e dell’evoluzione degli elementi normativi, tecnologici ed economici. 

Nonostante le sfide, alcuni esperti hanno utilizzato le notizie sul Zilliqa, il Zilliqa grafico e gli strumenti tecnici per anticipare il prezzo del Zilliqa valore euro quasi esattamente, come mostra la tabella sottostante.

AnnoPrezzo minimoPrezzo medioPrezzo massimo
2025$0.0122$0.0283$0.0300
2026$0.0294$0.0339$0.0353
2027$0.0404$0.0468$0.0500
2028$0.0528$0.0605$0.0618
2029$0.0528$0.0605$0.0618
2030$0.0650$0.0691$0.0750

La scalabilità rimarrà un problema per le tecnologie blockchain nel prossimo futuro. Mentre i progetti blockchain esistenti sono alla ricerca di una soluzione alternativa che probabilmente non fornirà altro che una soluzione a breve termine, il team di Zilliqa sta adottando un approccio diverso e affronta il problema a testa alta, con un approccio unico e innovativo.

Anche se Zilliqa potrebbe non avere ancora la soluzione definitiva, essa rappresenterà sicuramente un passo importante nella tecnologia blockchain e ci sono buone probabilità che lo sviluppo della tecnologia di sharding entri in gioco in numerosi futuri progetti blockchain.

Storie di punta